Certificazione ISO 20000

Il rilascio da parte di un Ente indipendente della certificazione ISO/IEC 20000-1, attesta che un’azienda ha correttamente implementato un sistema di gestione dei servizi IT (Information Technology), coerentemente con lo standard internazionale per la gestione dei servizi informatici secondo la normativa ISO/IEC 20000-1: 2011.

Possedere tale certificazione per un’azienda significa dimostrare che sono state poste in atto tutte le azioni necessarie per garantire l’erogazione di servizi di Information Technology di elevata qualità, siano essi utilizzati internamente dal personale, siano essi forniti esternamente ai clienti finali.

Lo standard ISO/IEC 20000-1 ha completamente recepito l’IT Infrastructure Library (ITIL), ovvero il framework internazionalmente condiviso nel mondo IT, permettendo alle organizzazioni di effettuare delle valutazioni dei propri livelli di servizio e di prestazioni rispetto a benchmark riconosciuti.

Diversi sono i vantaggi che un’azienda può conseguire con il possesso della certificazione ISO/IEC 20000-1, tra cui:

  • soddisfazione delle aspettative dei clienti rispetto ai servizi informatici erogati;
  • possibilità di partecipazione a gare della PA;
  • elevata qualità garantita dei servizi di Information Technology;
  • piena integrazione con standard come ISO 9001 e ISO/IEC 27001;
  • distinzione rispetto a concorrenti non certificati sul livello dei servizi IT;
  • ottimizzazione della gestione dei processi per l’IT;
  • riduzione dei costi grazie a un miglioramento della produttività.

Lo standard ISO/IEC 20000-1 interessa tutte le realtà che forniscono servizi informatici, sia che essi vengano utilizzati internamente sia da utenti esterni, e senza distinzione rispetto alla tipologia di servizi, sia che si tratti di infrastrutture sia che si tratti di applicativi software o di servizi sistemici.

Un’organizzazione certificata ISO/IEC 20000-1 soddisfa le aspettative dei propri clienti in quanto garantisce la fornitura di servizi IT di qualità

 

Certificare la propria organizzazione ISO/IEC 20000-1, significa mettere sotto controllo i processi di:

  • gestione dei livelli di servizio e delle relazioni con i clienti;
  • gestione degli incidenti e delle richieste di servizio;
  • gestione dei cambiamenti;
  • gestione dei problemi;
  • gestione della capacità dei servizi IT;
  • gestione della continuità e disponibilità dei servizi IT;
  • gestione dei rilasci dei servizi IT;
  • gestione della configurazione;
  • gestione della sicurezza delle informazioni dei servizi IT;
  • gestione della previsione e consuntivazione economica dei costi dei servizi IT;
  • gestione della progettazione dei servizi IT.

La consulenza ISO/IEC 20000-1 per ottenere la relativa certificazione, ottimizzata dai professionisti del Gruppo 360, si compone delle seguenti fasi:

  1. analisi dei processi e dei servizi informatici dell’azienda;
  2. progettazione del sistema di gestione dei servizi IT conforme alla norma ISO/IEC 20000-1 secondo le necessità dell’impresa;
  3. implementazione operativa del sistema di gestione;
  4. monitoraggio del corretto funzionamento del sistema ed eventuali azioni correttive;
  5. supporto all’atto della verifica da parte dell’Organismo di Certificazione;
  6. assistenza post certificazione e controllo periodico.

I consulenti del Gruppo 360 per la certificazione ISO/IEC 20000-1 sono tutti professionisti qualificati con ventennale esperienza dimostrabile nei sistemi di gestione. Tutti gli esperti possono vantare risultati concreti, avendo fatto ottenere certificazioni di sistema a centinaia di aziende di qualsiasi dimensione e settore. I professionisti del Gruppo 360 operano sia come consulenti per conto delle imprese clienti, sia come auditor di parte II e III, rispettando sempre il requisito di assenza di conflitto di interessi – per il quale firmano anche un apposito impegno – e conoscono quindi nel dettaglio anche le attività di verifica di parte terza (Enti di Certificazione).

Per ulteriori informazioni o per un appuntamento anche presso la propria azienda, compilare il modulo  di contatto a lato.

I commenti sono chiusi.